L’Università di Lund è classificata tra le prime 100 al mondo. Affrontiamo problemi complessi, sfide globali e lavoriamo per assicurare che la conoscenza e le innovazioni portino benefici alla società. La Facoltà di Medicina è una delle 8 all’Università di Lund e il Dipartimento di Scienze Sanitarie è uno dei 6 della Facoltà. Questo dipartimento unisce in stretta collaborazione formazione e ricerca nelle scienze sanitarie con salute pubblica, autorità regionali e società. Il gruppo di ricerca “Partecipazione, invecchiamento e vita quotidiana” è uno dei 12 del dipartimento e la sua ricerca si concentra su persone anziane e persone con disabilità fisiche e cognitive e loro situazione domestica. Questo include valutazione di interventi e studi longitudinali, così come sviluppo psicometrico di metodologie.


L’Università dell’Ulster ha una reputazione nazionale e internazionale di eccellenza, innovazione e impegno locale, fornendo un contributo notevole allo sviluppo economico, sociale e culturale dell’Irlanda del Nord. Le nostre attività principali sono l’insegnamento e l’apprendimento, ampliando l’accesso a formazione, ricerca, innovazione, tecnologia e conoscienza. Sebbene L’Università dell’Ulster possa tracciare le sue radice all’età Vittoriana, la nostra visione è fermamente orientata al futuro. I nostri studenti sono al centro di tutto ciò che facciamo e ognuno dei nostri 4 campus fornisce un’ampia gamma di corsi di laurea e post-laurea che impegnano i nostri studenti, dando loro le capacità necessarie per ritagliarsi le loro carriere. Abbiamo oltre 27000 studenti, 2349 impiegati e siamo fra le migliori 3% delle università al mondo. La Facoltà di scienze sanitarie e biologiche è leader nella formazione sanitaria, con circa 6500 studenti e 250 accademici. La facoltà consiste di 7 scuole (Scienze biomediche, Geografia e Scienze ambientali, Scienze sanitarie, Infermieristica, Farmacia e Scienze farmaceutiche, Psicologia e Sport). Per quanto riguarda la ricerca, la facoltà è una delle prime 5 del Regno Unito nel campo delle scienze sanitarie/infermieristiche e biomediche (Research Excellence Framework 2014) con la Scuola di Scienze sanitarie che è la più antica in GB.

 

L’Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani (INRCA) è un’organizzazione pubblica di ricerca e assistenza con sede ad Ancona, e filiali che operano in 3 regioni italiane (Lombardia al nord, Marche al centro e Calabria al sud) attraverso quattro ospedali geriatrici, strutture residenziali, un centro diurno Alzheimer e unità di ricerca multidisciplinari. La missione dell’INRCA è duplice: fornire cure e assistenza a lungo termine per le persone anziane e svolgere ricerca teorica, di base, e applicata sulle problematiche dell’invecchiamento e dell’età avanzata. Questa seconda attività è portata avanti attraverso un approccio integrato e multidisciplinare, adottando differenti prospettive: clinica, biologica e socio-economica. Quest’ultima componente viene svolta in particolare dal Centro di Ricerche Economico Sociali per l’Invecchiamento (CRESI), che conduce ricerca gerontologica e interdisciplinare con l’obiettivo principale di contribuire ad una comprensione più olistica del processo di invecchiamento, da un punto di vista demografico, sociale, economico e politico, oltre che secondo la tradizionale prospettiva della ricerca clinica geriatrica e traslazionale.


Virtual Campus è una piccola organizzazione di sviluppo, formazione e consulenze nell’area del sistemi informatici e delle tecnologie per il potenziamento dell’apprendimento. Sita in Porto (Portogallo), Virtual Campus è una spin-off del gruppo di Ricerca e Sviluppo GILT, dell’Istituto Superiore di Ingegneria di Porto. Virtual Campus ha prodotto con successo corsi di formazione multimediali e giochi didattici per varie piattaforme (computer, cellulari, tablet), in ambienti diversi (online, autonomi) per vari scopi (formazione professionale, servizi di emergenza, istruzione primaria e secondaria) e in ambiti diversi (progetti europei, contratti privati).

Tech4Care (T4C) è una startup innovativa italiana e una piccola organizazione di consulenze dell’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM, Italia). Tech4Care è situata ad Ancona ed è stata fondata nel Dicembre 2015 da un gruppo di ricercatori sanitari che volevano portare le innovazioni dai progetti di ricerca alla realtà concreta. Il personale di T4C è composto da un gruppo interdisciplinare di professionisti nei campi delle scienze sociali, dell’ingegneria, dell’infermieristica con esperienza e competenze specifiche su ricerca tecnologica e medica, programmazione, esercitazioni e apprendimento. Attualmente, t4C mira a sviluppare programmi innovativi che supportino persone fragili e vulnerabili nella loro vita quotidiana, permettendogli di vivere in maniera più indipendente e di gestire la loro salute al meglio. T4C vanta competenze specifiche nell’affrontare i bisogni di persone anziane con patologie croniche, adattando pacchetti innovativi di assistenza e supporto professionali con nuove tecnologie per assistenza, monitoraggio, autogestione, formazione medica e riabilitazione


Fondata nel 1922, l’Università Tecnologia di Kaunas (KTU, Lituania) è una delle più grandi e antiche universitàtecnologiche dell’area baltica. Integrando istruzione, ricerca, innovazione e industria, KTU, focalizza le sue attività sull’aumento della qualità della vita, la velocizzazione dell’indipendenza e sulla crescita innovativa e sostenibile del paese.
La Facoltà di Informatica (KTU IF) sviluppa ricerche nei seguenti campi: interfacce uomo-macchina intelligenti e multiuso; abitazione e ambienti intelligenti; internet delle cose e internet dei servizi; ricerca e sviluppo di sistemi in tempo-reale; sicurezza informatica; intelligenza artificiale, creazione e applicazione di servizi internet per la modellazione di psicologia umana, semantica e ingegneria dei sistemi informatici basata sulla conoscenza.