Il dolore lombare è una delle principali cause di disabilità nel mondo. Può causare limitazioni nellla vita quotidiana, nel lavoro ed è associato ad un alto  costo economico e sociale per gli individui, le famiglie e l’economia in generale. Le condizioni di lavoro possono influire positivamente e negativamente sul dolore lombare – ad esempio la scarsa soddisfazione lavorativa, la sedentarietà o i lavori caratterizzati da mansioni ripetitive e usuranti possono avere un impatto negativo sul dolore lombare.  I lavoratori maturi con più di 55 anni occupati in queste mansioni potrebbero dover affrontare sfide aggiuntive nella gestione del dolore e potrebbero aver bisogno di informazioni, guida e supporto.

L’obiettivo principale del progetto MyRelief è quello di accrescere le conoscenze e le competenze dei lavoratori maturi (over 55)  circa le strategie di provata efficacia che possono aiutarli nella gestione del dolore lombare in tutte le sfere della vita personale (lavoro, famiglia, tempo libero, ecc,). Svilupperemo materiali che favoriscono l’autogestione del dolore basandoci sulle informazioni raccolte durante focus group con il gruppo target ed evidenze tratte dalle principali linee guida cliniche internazionali. 

Gli obiettivi del progetto My Relief sono quindi:

1) Progettare e sviluppare un pacchetto formativo innovativo volto a promuovere la conoscenza e l’acquisizione di competenze specifiche relative a strategie di autogestione del dolore lombare  basate su evidenze scientifiche.   

2) Sperimentare il pacchetto formativo con un numero adeguato di beneficiari finali (lavoratori maturi affetti da dolore lombare persistente) in cinque paesi dell’UE;

3) Finalizzare il pacchetto formativo includendo i feedback ricevuti dai beneficiari primari e secondari.

4) Diffondere e disseminare le opere d’ingegno (IOs) sviluppate nel progetto a livello nazionale ed europeo, al fine di garantire la sostenibilità e l’utilizzo dei risultati del progetto nel lungo periodo.